CONDIZIONI DI VENDITA ED AVVERTENZE: Quanto offerto è garantito autentico. I prezzi, intesi in euro, sono fissi e comprensivi di IVA. La merce viaggia con assicurata a rischio e pericolo dei Sigg. Clienti.
Ad ogni ordine aggiungere €.8,00 per concorso spese postali, €.13,00 per invio contrassegno. Per i libri, le spese postali sono in base al peso e da concordare al momento dell' ordine. Il pagamento dovrà essere anticipato o contrassegno per i Sigg. Clienti non conosciuti.
Informiamo inoltre la Spettabile Clientela che i "Listini" pubblicati su questo sito web comprendono tutte le monete disponibili per la vendita dal mese della sua pubblicazione.
Non ci è assolutamente possibile aggiornare l' elenco delle offerte, cancellando, ad ogni occasione, gli esemplari venduti.
L' unica opportunità per i Sigg. Collezionisti di conoscere l' eventuale disponibilità di esemplari è quella di inviare una e-mail o di telefonare. Saranno contattati con la massima celerità.
MONETE DELLA REPUBBLICA ROMANA
1. REPUBBLICA ROMANA. Monetazione anonima (dopo il 211 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. I Dioscuri a cavallo a d. Crawford 44/5. Babelon 2. Gr.3,91. q.SPL...€.75,00.
2. REPUBBLICA ROMANA. Monetazione anonima (dopo il 211 a.C.). Vittoriato. Testa di Giove a d. R/. Vittoria incorona un trofeo. Cr.53/1. Bab.9. Gr.3,28. SPL+, di buona conservazione e bello stile, bella patina...€.200,00.
3. REPUBBLICA ROMANA. Monetazione anonima (86 a.C.). Denario. Testa di Apollo a d.; sotto fulmine R/.Giove su quadriga a d. Crawford 350 A/2. Babelon 226. Gr.4,01. Ottimo BB/q.SPL, D/. lievemente scentrato...€.75,00.
4. ABURIA (M. Aburius M.f. Geminus, 134 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/.Il Sole su quadriga a d. Cr.250/1. Bab.6. Gr.3,84. BB+ (questo monetiere era figlio di M. Aburius che era tribuno della plebe nel 185 a.C. e ricevette il cognomen Geminus)...€.60,00.
5. ACCOLEIA (P. Accoleius Lariscolus, 43, a.C.). Denario. Busto d Acca Larentia a d. R/.Tre statue delle Nymphae Querquetulanae con fascio su cui poggiano cinque alberi. Cr.486/1. Bab.1. Gr.3,94. SPL+/q.FdC, conservazione particolare, al R/. fondi lucenti (queste ninfe presidiavano le foreste e a loro furono consacrate i boschetti di lares sul monete Coelius)...R.€.280,00.
6. AELIA (C. Allius Bala, 92 a.C.). Denario. Testa femminile a d.; sotto N R/. Diana su biga trainata da cervi; sotto cavalletta. Cr.336/1b. Bab.4. Gr.3,97. BB...€.60,00.
7. AEMILIA (M. Aemilius Scaurus e Pub. Plautius Hypsaeus, 58 a.C.). Denario. Figura in ginocchio davanti ad un cammello R/. Giove su quadriga a s. Cr.422/1b. Bab.8. Gr.3,71. Ottimo BB, D/. lievemente scentrato...R.€.115,00.
8. ANNIA (C. Annius T.f. T.n. con L. Fabius L. f. Hispaniensis, 82-81 a.C.). Denario. Testa femminile a d.; dietro caduceo, dav. bilancia R/. Vittoria su quadriga; sopra Q. Cr.366/1a. Bab.2. Gr.3,96. SPL+...R.€.220,00.
9. ANTIA (C. Antius C. f. Restio, 47 a.C.). Denario. Testa del tribuno Antius Restio a d. R/. Ercole stante con mazza e trofeo. Cr.455/1a. Bab.1. Gr.3,71. q.BB/BB, D/. e R/. lievemente scentrati (Antius Restio fu tribuno del Popolo; dopo l’ approvazione della sua legge suntuaria, fu costretto a cercare rifugio a Lanuvium, dove esisteva un culto speciale degli dei Penati)...RR.€.140,00.
10. ANTONIA (Q. Antonius Balbus, 83-82 a.C.). Denario serrato. Testa di Giove a d. R/.Giove su quadriga a d.; sotto N. Cr.364/1d. Bab.1. Gr.3,93. q.FdC, di bello stile...€.170,00.
11. APPULEIA (Lucius Appuleius Saturninus, 104 a.C.). Denario. Testa di Roma a s. R/.Saturno su quadriga a d.; sotto C. Cr.317/3b. Bab.1. Gr.3,93. SPL, piacevole conservazione e bella patina...€.130,00.
12. CALPURNIA (L. Calpurnius Piso Frugi, 90 a.C.). Denario. Testa di Apollo a d.; dietro Q, davanti A R/. Cavaliere a d.; sotto Q. Cr.340/1. Bab.11. Gr.4,01. q.SPL, D/. lievemente scentrato, fondi puliti...€.65,00.
13. CASSIA (L. Cassius Q. f. Longinus, 78 a.C.). Denario. Testa di Liber a d. R/. Testa di Libera a s.Cr.386/1. Bab.6. Gr.3,92. Buon BB (si riferisce a Spurius Cassius che nel 493 a.C. eresse un tempio dedicato a Cerere e alle due divinità rappresentate vicino al Circo Massimo)...R.€.120,00.
14. CLAUDIA (Ti. Claudius Ti. f. Ap. n. Nero, 79 a.C.). Denario serrato. Busto di Diana a d. R/.Vittoria su biga; sotto CV. Cr.383/1. Bab.5. q.SPL, bordo mancante di un piccolo pezzo ad ore una...€.65,00.
15. CLOULIA (T. Cloelius, 128 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/.Vittoria su biga a d.; a d. spiga di grano. Cr.260/1. Bab.1. Gr.3,89. BB+/BB, di modulo largo...€.55,00.
16. CONSIDIA (C. Considius Paetus, 46 a.C.). Denario. Testa di Apollo a d.; dietro A R/.Sedia curule. Cr.465/2a. Bab.2. Gr.3,47. BB+/q.SPL, tondello leggermente ovale...R.€.80,00.
17. CORNELIA (Cn. Blasio Cn. f., 112-111 a.C.). Denario. Testa elmata di Marte (o Scipione l’ Africano il Vecchio?) a d.; dietro asta per prora R/. Giove stante tra Minerva e Giunone; a d. Π. Cr.296/1d. Bab.19. Gr.3,87. q.SPL/buon BB, tondello lievemente irregolare (il D/. potrebbe ritrarre il grande generale che fu considerato un avo di tutti i rami della gens Cornelia)...R.€.145,00.
18. COSSUTIA (L. Cossutius C. f. Sabula, 395/1). Denario. Testa di Medusa a s. R/. Bellerophon con lancia su pegaso a d.; a s. XXXV. Cr.395/1. Bab.1. Gr.3,71. Ottimo BB...RR.€.200,00.
19. CRITONIA (M. Fannius e L. Critonius, 86 a.C.).Denario. Testa di Cerere a d. R/. Due figure maschili sedute su subsellium. Cr.351/1. Bab.1. Gr.3,35. q.BB, tondello lievemente fessurato al R/. ...RR.€.75,00.
20. CURIATIA (C. Curiatius f. Trigeminus, 135 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/.Giunone su quadriga a d. Cr.240/1a. Bab.2. Gr.3,95. BB+ (questa famiglia era patrizia ed arrivò Roma da Alba; essa adottò il cognomen Trigeminus, affermando la discendenza da uno dei Curiazi che combattè con gli Orazi)...R.€.80,00.
21. DOMITIA (Cn. Domitius Ahenobarbus, 128 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. Vittoria su biga a d.; sotto un uomo combatte contro un leone. Cr.261/1. Bab.14. Gr.3,83. BB...€.60,00.
22. FONTEIA (Mn. Fonteius C. f., 85 a.C.). Denario. Testa di Apollo a d; davanti monogramma di Roma R/. Cupido su capra a d. Cr.353/1a. Bab.9. Gr.4,06. Buon BB/q.SPL, alcune piccole macchie scure nei campi...€.65,00.
23. FONTEIA (P. Fonteius P. f. Capito, 55 a.C.). Denario. Busto di Marte a d.; dietro trofeo R/. Cavaliere colpisce un soldato gallico che combatte con un guerriero disarmato. Cr.429/1. Bab.17. Gr.3,88. Ottimo BB, tondello lievemente stretto, lieve patina (ricorda i risultati ottenuti da Mn. Fonteius quando fu governatore della Gallia narbonense tra il 76 ed il 73 a.C.)...R.€.130,00.
24. FUNDANIA (C. Fundanius, 101 a.C.). Denario. Testa di Roma a d.; dietro V R/. Incuso. Cr.326/1. Bab. tipo 1. Gr.3,80. BB/SPL, lievi incrostazioni al D/. ...€.70,00.
25. FURIA (L. Furius Cn. f. Brocchus, 63 a.C.). Denario. Busto di Cerere a d. tra spighe e chicco di grano R/. Sedia curule tra fasci. Cr.414/1. Bab.23. Gr.3,93. q.FdC/ottimo SPL, alcune lievi macchie nei campi, ottima conservazione...R.€.270,00.
26. HOSIDIA (C. Hosidius C. f. Geta, 68 a.C.). Denario. Busto di Diana a d. R/. Cinghiale assalito da un cane e colpito da una lancia. Cr.407/2. Bab.1. Gr.4,06. q.FdC, R/. lievemente scentrato...R.€.260,00.
27. ITIA (L. Iteius o Iteilius, 149 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/.I Dioscuri a cavallo a d. Cr.209/1. Bab.1. Gr.3,87. q.BB, tracce di corrosione al R/. ...RR.€.125,00.
28. JUNIA (D. Silanus L. f., 91 a.C.). Denario. Testa di Roma a d.; dietro S R/. Vittoria su biga, numerale non indentificato. Cr.337/1. Bab.15. Gr.4,06. q.SPL, screpolatura di metallo sulla guancia al D/., tondello lievemente stretto al R/. ...€.60,00.
29. JULIA (L. Julius, 101 a.C.). Denario. Testa di Roma a d.; dietro spiga R/. Vittoria su biga a d. Cr.323/1. Bab.3. Gr.4,05. SPL+, lievissima schiacciatura al R/. ...€.110,00.
30. JUVENTIA (C. Thalma,154 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. Vittoria su biga a d. Cr.202/1a. Bab.7. Gr.3,91. SPL/ottimo BB, lievi tracce di corrosione al R/. ...R.€.90,00.
31. LUCRETIA (Cn. Lucretius Trio, 136 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. I Dioscuri a cavallo a d. Cr.237/1a. Bab.1. Gr.3,94. BB...€.50,00.
32. MAIANIA (C. Maianius, 153 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. Vittoria su biga a d. Cr.203/1a. Bab.1. Gr.4,03. q.SPL, screpolatura di metallo sulla guancia al D/., bella patina da collezione ...€.100,00.
33. MALLIA (Appius Claudius Pulcher, T. Manlius Mancinus e Q. Urbinius, 111-110 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. Vittoria su biga a d. Cr.299/1b. Bab.2. Gr.3,81. Ottimo BB...€.65,00.
34. MARCIA (C. Marcius Censorius, 88 a.C.). Asse. Teste accollate di Numa Pompilio e Anco Marzio a d. R/.Due archi; a s. colonna con statua della Vittoria, a d. prora di nave. Cr.346/3. Bab.20. Gr.13,19. q.BB/MB, tondello lievemente irregolare...R.€.100,00.
35. MARIA (C. Marius C. f. Capito, 81 a.C.). Denario serrato. Busto di Cerere a d.; dietro CXXXVI, davanti spada con impugnatura quadrata R/.Aratore con coppia di buoi a s.; sopra CXXXVI. Cr.378/1. Bab.9. Gr.3,86. Ottimo BB, alcune lievi macchie nei campi...R.€.90,00.
36. NONIA (M. Nonius Sufenas, 59 a.C.). Denario. Testa di Saturno a d. R/.Vittoria incorona Roma sed. su una pila di armature. Cr.421/1. Bab.1. Gr.3,74. BB, fondi corrosi al D/. (Sextus Nonius, probabilmente il padre del monetario, nell’ 81 a.C. inaugurò i “Ludi Victoriae Sullanae” in onore della vittoria di Silla nella battaglia di Porta Collina a Roma)...R.€.60,00.
37. NORBANA (C. Norbanus, 83 a.C.). Denario. Testa di Venere a d.; dietro CﻠXV R/, Spiga di grano, fascio e caduceo. Cr.357/1b. Bab.2. Gr.3,92. Ottimo BB/q.SPL (il R/. è probabilmente un’ allusione al padre del monetario e alla parte che egli giocò in Sicilia durante la Guerra Sociale)...€.90,00.
38. PLANCIA (Cn. Plancianus, 55 a.C.). Denario. Testa femminile a d. (Diana Planciana ?) R/. Capra cretese; dietro arco e faretra. Cr.432/1. Bab.1. Gr.3,66. Ottimo BB/BB, alcune macchie nei campi (questo monetario servì a Creta sotto il proconsole Q. Metellus e anche come tribuno militare in Macedonia)...R.€.125,00.
39. PLAUTIA (P. Plautius Hypsanus, 60 a.C.). Denario. Testa di Nettuno a d. R/. Giove su quadriga a s. Cr.420/1a. Bab.11. Gr.3,79. SPL, D/. e R/. lievemente scentrati...R.€.130,00.
40. POMPONIA (L. Pomponius Cn. f., 118 a.C.). Denario serrato. Testa di Roma a d., attorno legenda R/.Bituitus su biga a d. Cr.282/4. Bab.7. Gr.3,84. q.BB...€.50,00.
41. PORCIA (M. Cato, 89 a.C.). Denario. Busto femminile a d. R/. Vittoria seduta a d. con patera e palma; sotto la sedia ST. Cr.343/1c. Bab.6. Gr.3,51. SPL, fondi lievemente puliti...R.€.180,00.
42. RUTILIA (L. Rutilius Flaccus, 77 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. Vittoria su biga a d. Cr.387/1. Bab.1. Gr.3,84. q.SPL/SPL, alcune macchie scure nei campi...€.60,00.
43. SCRIBONIA (C. Scribonius, 154 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. I Dioscuri a cavallo a d. Cr.201/1. Bab.1. Gr.3,83. q.SPL, gradevole patina...€.65,00.
44. SCRIBONIA (L. Scribonius Libo, 62 a. C.). Denario. Testa del Buon Evento a d. R/. il Puteal scribonianum (pozzo); sotto martello. Cr.416/1a. Bab.8. Gr.3,79. Ottimo BB, un graffio nel campo del D/., alcune macchie scure nei campi (il Buon Evento era il protettore dell’ Agricoltura. Il pozzo fu eretto nel Foro, vicino all’ arco di Fabio)...€.70,00.
45. SERVILIA (P. Servilius M. f. Rullus, 100 a.C.). Denario. Busto di Minerva a s. R/. Vittoria su biga a d.; davanti P. Cr.328/1. Bab.14. Gr.3,97. SPL/BB, R/. lievemente scentrato (P al rovescio, “Publica”, indica che queste monete sono state coniate con l’ argento ritirato dal tesoro pubblico)...€.90,00.
46. TERENTIA (C. Terentius Lucanus, 147 a.C.). Denario. Testa di Roma a d.; dietro Vittoria R/. I Dioscuri a cavallo a d. Cr.217/1. Bab.10. Gr.4,16. Ottimo SPL, bella patina...€.130,00.
47. THORIA (L. Thorius Balbus, 105 a.C.). Denario. Testa di Giunone Sospita a d. con copricapo di pelle di capra R/. Toro cozzante a d.; sopra P. Cr.316/1. Bab.1. Gr.3,77. BB, alcune macchie scure nei campi (il monetario era nativo di Lanuvium e Cicerone lo descrive come un uomo dedito al piacere. Giunone era adorata in questa città come protettrice delle donne, specialmente quelle incinte)...€.60,00.
48. TITIA (Q. Titius, 90 a.C.). Denario. Testa di Liber (o Bacco) a d. R/.Pegaso a d. Cr.341/2. Bab.2. Gr.3,82. BB (c’ era una relazione tr i culti di Bacco e Priapo)...€.55,00.
49. TITINIA (C. Titinius, 141 a.C.). Denario. Testa di Roma a d. R/.Vittoria su biga a d. Cr.226/1. Bab.7. Gr.3,73. q.BB...R.€.70,00.
50. TITURIA (L. Titurius L. f. Sabinus, 89 a.C.). Denario. Testa del re Tatius a d. R/. Vittoria su biga a d.; in esergo, testa di montone. Cr.344/3. Bab.6. Gr.3,59. Ottimo BB...€.70,00.
51. VARGUNTEIA (M. Vargunteius, 130 a .C.). Denario. Testa di Roma a d. R/. Giove su quadriga a d. Cr.257/1. Bab.1. Gr.3,88. BB, R/. lievemente scentrato...€.60,00.
52. GIULIO CESARE (44 a.C.). Denario (zecca mobile al seguito di G. Cesare). Testa laureata di Giulio Cesare a d. R/. Venere st. a s. regge una Vittoria; a s. D. Cr.480/17. Bab. (Julia) 33. Sydenham 1055. Gr.3,52. Buon BB, al D/. testa leggermente schiacciata, bella patina da collezione...R.€.500,00.
53. MARCO ANTONIO (32-31 a.C.). Denario legionario (LEG.XX). Galera pretoriana a d. R/. Aquila legionaria tra due insegne militari. Cr.544/36. Bab.135. Gr.3,40. BB/q.BB, fondi porosi al R/. ...€.125,00.
54. MARCO ANTONIO (43 a.C.). Quinario. Lituus, brocca e corvo. R/. Vittoria incorona un trofeo. Cr.489/4. Bab.7. Gr.1.62. BB/MB...RR.€.120,00.
55. OTTAVIANO AUGUSTO (27 a.C.-14 d.C.). Asse (Maecilia). Testa di Augusto a d. R/. SC entro corona. Cohen 448/2. Gr.11,36. Ottimo BB, leggera patina verde, bel ritratto...€.150,00.
56. OTTAVIANO AUGUSTO (20 a.C.). Asse (Asinia). Legenda entro corona R/. SC entro legenda. Cohen 368. Gr.14,66. BB/BB+...€.70,00.
57. OTTAVIANO AUGUSTO (4 a.C.). Quadrante (Naevia). SC entro legenda R/. Incudine e legenda. C.469/1. Gr.2,59. q.SPL, patina verde...€.50,00.
MONETE ITALIANE
58. (L’) AQUILA. Ribellione della città a nome di papa Innocenzo VIII (1485-86). Cavallo. Muntoni 17. MIR.100. BB+...€.65,00.
59. BOLOGNA. Napoleone I (1805-14). 5 lire 1813 (puntali sagomati). P.52a. Buon BB, qualche colpetto sui bordi...RR.€.250,00.
60. CATANIA. Federico IV d’ Aragona (1355-77). Denaro. Spahr tipo 266. MIR.1. MB...R.€.90,00.
61. LUCCA. Felice ed Elisa Baciocchi (1805-14). 5 franchi 1805. P.251b. BB, colpetti sui bordi, patina scura...€.120,00.
62. MESSINA. Guglielmo II (1166-89). Follaro largo. Spahr 117. MIR.36. Buon BB...€.65,00.
63. MESSINA. Federico III d’ Aragona (1296-33). Denaro. Sp.34. MIR.185. SPL, tondello lievemente irregolare, splendido ritratto...€.100,00.
64. MESSINA. Federico IV, il Semplice (1355-77). Mezzo pierreale. Sp.211. MIR.200. Gr.1,55. BB (moneta di rarissima apparizione sul mercato numismatico)...RRR.€.750,00.
65. MESSINA. Filippo IV (1621-55). Da quattro tarì 1623. Sp.3. MIR.355/3. BB+/q.SPL, lievi tracce di corrosione al D/. ...€.95,00.
66. MESSINA. Filippo IV. Da quattro tarì 1646 (IP-MP). Sp.18. MIR.355/17 (data poco leggibile ma identificabile dalle sigle). Ottimo BB, alcune incrostazioni al D/. e al R/. ...€.80,00.
67. MESSINA. Filippo IV. Da quattro tarì 165 ? (IP-PP). Sp. tipo 26. MIR. tipo 355/24 (con questa sigla, date possibili: 1650, 1651 e 1653). q.SPL, bel ritratto...€.85,00.
69. MESSINA. Filippo IV. Da due tarì 1622. Sp.82. MIR.357/3. BB+...€.55,00.
70. MESSINA. Filippo IV. Tarì 1645 (IP-MP). Sp.121. MIR.358/10. MB...€.35,00.
71. MILANO. Napoleone I (1805-14). 5 lire 1808 (bordo in rilievo). P.26. Ottimo BB, alcuni colpetti sui bordi...€.190,00.
72. MILANO. Napoleone I. 5 lire 1813 (puntali sagomati). Pagani 31a. BB/BB+...€.95,00.
73. NAPOLI. Ferdinando II d’ Aragona (1495-96). Cinquina. P.R.6. MIR.103. q.BB (nell’ asta Varesi 42/2003 un esemplare simile offerto in conservazione BB e stimato 100 euro è stato aggiudicato a 175 euro)...R.€.110,00.
74. NAPOLI. Carlo II (1674-700). Ducato 1693. Pannuti Riccio 3. MIR.294. q.SPL/ottimo BB, consueti e lievi graffi di conio al D/. ...€.320,00.
75. NAPOLI. Carlo II. Mezzo ducato 1689. P.R.6. MIR.296. q.BB...€.120,00.
76. NAPOLI. Carlo III (VI, 1707-34). Tarì 1715 (I-M). P.R.13a. MIR.324/1. ottimo BB...€.45,00.
77. NAPOLI. Ferdinando IV (1859-99, I per.). 120 grana 1788-DP. P.R.52. MIR.370/4. MB/BB...€.50,00.
78. NAPOLI. Ferdinando IV. 120 grana 1795. P.R.61. MIR.373. q.SPL, alcune macchie scure nei campi...€.80,00.
79. NAPOLI. Ferdinando IV. Cinque tornesi 1798 (senza P sotto lo stemma). P.R.101a. MIR.392/5. Ottimo BB, alcune lievi macchiette verdi nei campi...RR.€.135,00.
80. NAPOLI. Ferdinando IV (1799-805, II per.). 120 grana 1805. Pagani 11. BB+...€.115,00.
81. NAPOLI. Francesco I (1825-30). 120 grana 1825. P.109. BB+, fondi puliti...€.125,00.
82. NAPOLI. Ferdinando II (1830-59). 120 grana 1851. P.216. SPL+, un graffietto sulla guancia al D/. ...€.125,00.
83. NAPOLI. Ferdinando II. 120 grana 1855. P.220. q.FdC, qualche impercettibile colpetto sui bordi, fondi lucenti...€.150,00.
84. NAPOLI. Ferdinando II. 120 grana 1857. P.223b. q.FdC, qualche impercettibile colpetto sui bordi, fondi in parte lucenti...€.150,00.
85. NAPOLI. Ferdinando II. 60 grana 1856. P.248. BB+, macchie al D/. e al R/. ...€.55,00.
86. NAPOLI. Ferdinando II. 10 tornesi 1837. P.330. MB, colpetti sui bordi...RR.€.50,00.
87. NAPOLI. Ferdinando II. 5 tornesi 1843. P.365. MB, colpetti sui bordi...R.€.40,00.
88. NAPOLI. Ferdinando II. 5 tornesi 1845. P.366. BB, qualche lieve colpetto sui bordi, alcune lievi macchie verdi nei campi (un esemplare simile offerto nell’ asta Varesi 42/2003 in conservazione “bel BB” a €.300, è stato aggiudicato a €.380,00 più diritti)...RRRR.€.270,00.
89. NAPOLI. Ferdinando II. Tornese 1845. P.442. q.SPL, alcuni segnetti nel campo al R/. ...R.€.25,00.
90. NAPOLI. Francesco II (1859-60). 120 grana 1859. P.481. SPL, qualche lieve colpetto sui bordi...€.145,00.
91. NAPOLI. Francesco II. 20 grana 1859. P.482 Ottimo BB, graffietti di conio al R/. ...€.35,00.
92. PALERMO. Vittorio Amedeo II (1713-18). Grano 1716 (C-P). Sp.20. Cudazzo 901f. SPL, alcune piccole macchie verdi al D/. ...€.70,00.
93. PALERMO. Monete battute durante l’ occupazione delle truppe spagnole sotto il Marchese di Leida, 1719. Grano 1719 (DD-AC). Sp.12. MIR.508/2. Ottimo BB, tondello lievemente ondulato, alcune piccole macchie verdi al R/. (un esemplare simile offerto in asta NAC 57/2010 “Collezione Putti” in conservazione BB a €.120,00 è stato aggiudicato a €.160,00 più diritti)...RR.€.195,00.
94. PALERMO. Carlo III (già VI, 1720-34). Tarì 1733. Sp.67. MIR.538/3. MB/BB...€.60,00.
95. PALERMO. Carlo III (già VI). Mezzo tarì 1733. Sp.69. MIR.541. BB...€.50,00.
96. PALERMO. Carlo di Borbone (1734-59). Da tre tarì 1754 (senza sigle). Sp.117. MIR.577/3. MB...R.€.65,00.
97. PALERMO. Carlo di Borbone. Cinquina 1737. Sp.141. MIR.583. BB+, fondi lievemente puliti al D/. (un esemplare simile offerto in asta NAC 57/2010 “Collezione Putti” in conservazione BB a €.80,00 è stato aggiudicato a €.140,00 più diritti)...RR.€.145,00.
98. PALERMO. Ferdinando III (1759-816). Da dodici tarì 1799. Sp.33. MIR.603/5 BB/BB+, fondi puliti...€.130,00.
99. PALERMO. Ferdinando III. Da sei tarì 1793. Sp.40. MIR.606. MB/q.BB (un esemplare simile offerto in asta NAC 57/2010 “Collezione Putti” in conservazione “Buon BB” a €.375,00 è stato aggiudicato a €.500,00 più diritti)...R.€.270,00.
100. PALERMO. Ferdinando III. Tarì 1796. Sp.78. MIR.626. MB/q.BB...€.75,00.
102. REPUBBLICA ITALIANA (dal 1946). 10, 5, 2 e 1 lira 1946. P.2301-2351-2401-2451. serie completa di quattro esemplari. q.SPL, le 10 lire hanno qualche lievissimo segnetto nel campo del R/. ...R.€.750,00.
104. REPUBBLICA ITALIANA. 5 lire 1956. P.2361. SPL+...RR.€.120,00.
105. REPUBBLICA ITALIANA. 2 lire 1958. P.2411. SPL+...RR.€.170,00.
106. REPUBBLICA ITALIANA. 10 lire 1949 “battuto fuori virula”. Pagani tipo 2304. Peso gr.2,90. Diametro mm.33. Moneta quasi sicuramente battuta senza la virula e quindi con il bordo rotondo e rialzato. q.FdC...R.€.140,00.
107. REPUBBLICA ITALIANA. 5 lire 1949 “battuto fuori virula”. Pagani tipo 2354. Peso gr.2,54. Diametro mm.28. Moneta quasi sicuramente battuta senza la virula e quindi con il bordo rotondo e rialzato. D/. e R/. lievemente scentrati. q.FdC...R.€.110,00.
108. REPUBBLICA ITALIANA. Amm. fiduciaria italiana della Somalia. 1 somalo, 50, 10, 5 e 1 centesimo 1950. Serie completa composta da nr.2 esemplari in argento e nr.3 in rame. FdC, rame rosso...€.50,00.
109. SAVOIA. Vittorio Amedeo III (1773-96). 20 soldi 1796. Cudazzo 990c. CNI.143. SPL+, con piena argentatura...€.55,00.
110. SAVOIA. Carlo Alberto (1831-49). 5 lire 1842 Torino. Pagani 252. SPL, qualche lieve segnetto nel campo del D/., qualche impercettibile colpetto sui bordi, bella patina da collezione...R.€.570,00.
111. SAVOIA. Vittorio Emanuele II, re di Sardegna (1849-61). 5 lire 1851 Genova. P.372. Ottimo BB, lievissimi colpetti sui bordi...R.€.230,00.
112. SAVOIA. Vittorio Emanuele II, re d’ Italia (1861-78). 5 lire 1861 Torino. P.482. BB/Buon BB, colpetti sui bordi...RR.€.690,00.
113. SAVOIA. Vittorio Emanuele II. 5 lire 1864 Napoli. P.485. BB+, lievissimi colpetti sui bordi, un graffio sullo stemma al R/., bella patina azzurrognola...R.€.120,00.
114. SAVOIA. Vittorio Emanuele II. 5 lire 1865 Torino. P.487. BB, lievi colpetti sui bordi...R.€.70,00.
115. SAVOIA. Vittorio Emanuele II. 2 lire 1863 Torino (valore). P.509. BB+, colpetti sui bordi...R.€.120,00.
116. SAVOIA. Vittorio Emanuele II. 50 centesimi 1867 Milano (valore). P.531. SPL/SPL+, bella patina da collezione...€.65,00.
119. SAVOIA. Umberto I. 50 centesimi 1889. P.608. q.FdC, un impercettibile segnetto sul collo al D/. e sul bordo ad ore dodici al R/., fondi lucenti e bella patina da collezione...R.€.360,00.
120. SAVOIA. Umberto I. 2 lire 1890 (Eritrea). P.632. Buon BB, fondi puliti e colpetti sui bordi...€.55,00.
121. SAVOIA. Umberto I. Lira 1890 (Eritrea). P.634. Ottimo BB...€.55,00.
122. SAVOIA. Umberto I. 50 centesimi 1890 (Eritrea). P.637. MB, graffietti e macchie al R/. ...R.€.25,00.
124. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 20 lire 1928-VI (elmetto). P.680. q.SPL, qualche lieve colpetto sui bordi...€.145,00.
125. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 20 lire 1928-VI (elmetto). P.680. BB/ottimo BB, lievi graffietti sul fascio al R/., qualche lievissimo colpetto sui bordi...€.115,00.
126. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 10 lire 1928 (una rosetta). P.693. Ottimo SPL, qualche impercettibile colpetto sui bordi, delicata patina ...R.€.160,00.
128. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 2 lire 1902. P.726. q.SPL, qualche lievissimo colpetto sui bordi...R.€.225,00.
129. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 2 lire 1904. P.728. q.BB/BB...RR.€.400,00.
130. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 2 lire 1911. P.734. BB, colpetto sul bordo al R/. ...RR.€.290,00.
131. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 2 lire 1936-XIV. P.754. q.FdC, un lievissimo segno nel campo del D/. ...R.€.120,00.
132. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 2 lire 1942-XX. P.761. q.SPL/SPL...RR.€.135,00.
133. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. Lira 1907. P.767. FdC, una lievissima macchia nel campo del D/. ...€.150,00.
134. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. Lira 1936-XIV. P.789. FdC, un lievissimo segnetto (di conio ?) sull’ orecchio al D/. ...R.€.140,00.
135. SAVOIA. Vittorio Emanuele III. 50 centesimi 1936-XIV. P.818. q.FdC, un impercettibile segnetto sul bordo del D/., bella conservazione...R.€.140,00.
145. VATICANO. Sede Vacante 1939. 10 e 5 lire. P.702 e 703. FdC...€.75,00.
146. VATICANO. Pio XII (1939-58). Serie 1941-III senza 100 lire in oro. Nr.8 esemplari (mille serie coniate). FdC, argento con patina da collezione, conservazione particolare...RR.€.380,00.
147. VATICANO. Pio XII (1939-58). Serie 1942-IV senza 100 lire in oro. Nr.8 esemplari (tremila serie coniate). FdC, argento con patina da collezione, conservazione particolare...RR.€.520,00.
148. VATICANO. Pio XII (1939-58). Serie completa 1943-V con 100 lire in oro. Tutte le monete FdC, le 100 e 2 lire con un impercettibile colpetto sul bordo (mille serie coniate). Nr.9 esemplari...RR.€.1.400,00.
150. AUSTRIA-S.R.I. Arciduca Leopoldo, conte di Tirolo (1626-32). Tallero 1632 (Hall). Davenport 3338. Ottimo BB/SPL, bella patina da collezione...€.280,00.
151. FRANCIA. Napoleone I (1804-14). 5 franchi 1811-A (Parigi). Davenport 85. Gadoury 584. Buon BB...€.100,00.
152. FRANCIA. Napoleone I. 5 franchi 1811-BB (Strasburgo). Dav.85. Gad.584. q.SPL/ottimo BB...€.125,00.
153. FRANCIA. Napoleone I. 5 franchi 1811-I (Limoges). Dav.85. Gad.584. q.SPL...€.125,00.
154. PORTOGALLO. Carlos I (1889-908). 1.000, 500 e 200 reis 1898 (400° anniversario scoperta dell’ India). KM.539, 538 e 537. Serie completa di tre esemplari. FdC...€.70,00.
155. RUSSIA. Alessandro I (1801-25). Rublo 1814 (M-Φ). Dav.281. q.SPL/BB+, lievi colpetti sul bordo al R/. ...€.250,00.
156. SASSONIA. Giovanni Giorgio I (1616-56). Tallero 1649. Dav.7612. q.SPL, piccolo difetto sul bordo ad ore undici, bella patina da collezione...€.330,00.
157. SASSONIA. Giovanni Giorgio II (1656-80). Tallero 1662. Dav.7617. BB+/q.SPL, una piccola macchia rossastra a R/. ...€.320,00.
LIBRI E CATALOGHI DI NUMISMATICA
158. ARTE & MONETA. Magna Grecia di Laura Breglia. Sedici schede fotografiche di monete in argento della Magna Grecia. A cura dell’ Istituto Italiano di Numismatica. Senza luogo e data di stampa assieme aARTE & MONETA. Bisanzio di Attilio Stazio. Diciassette schede fotografiche di monete bizantine in oro e atri metalli. A cura dell’ Istituto Italiano di Numismatica. Senza luogo e data di stampa...€.15,00.
159. BREGLIA LAURA. Numismatica antica. Storia e metodologia. Pagg.312, tavv.45. Milano, 1964...€.15,00.
160. CIRAMI GIACOMO. La monetazione greca della Sicilia antica. Parte I, testo e descrizione delle monete. Parte II, tavole. Due volumi. Bologna, 1959...€.20,00.
161. D’ INCERTI VICO. Le monete borboniche delle Due Sicilie (1799-1860). Edito da Società Numismatica Italiana, Milano, 1960 assieme aDE FALCO GIUSEPPE. Prezzi attuali delle monete borboniche delle Due Sicilie (secondo il volume di Vico D’ Incerti). Napoli, 1960. In entrambi i testi annotazioni a matita...€.15,00.
162. GAMBERINI DI SCARFEA CESARE. La monetazione di Roma prima e durante la Repubblica (dal V al I sec. a.C.). Pagg.90. Bologna, 1953...€.20,00.
163. GAMBERINI DI SCARFEA CESARE. La monetazione di Roma durante la Repubblica (dal IV al I sec. a.C.). Pagg.147 con ill. Bologna, 1962...€.20,00.
164. MAJORCA GIACOMO. Numismatica contemporanea sicula ossia le monete di corso prima del 1860. Pagg.101 con numerose tavole di monete colorate secondo il metallo. Palermo, 1870. Edizione originale. Dorso slegato e scollato. R...€.60,00.
165. OLIVARES ABAD JOSE’ MANUEL. Acuñaciones a martillo de dominio español. Milan, Napoles, Sicilia y Cerdeña. Tomo I. Pagg.467 con numerose ill. Con lista delle valutazioni di mercato. Rilegato. Madrid, 2015. Novità editoriale...€.85,00.
166. SESTINI DOMENICO. Descrizione della serie consolare del Museo di Carlo D’ Ottavio Fontana di Trieste fatta dal suo possessore. Pagg.XII più 148, 11 più 3 tavv. Firenze, 1827. Pubblicazione mancante della copertina e con macchie di umidità nel testo...€.50,00.
167. SPAHR RODOLFO. Le monete siciliane dagli Aragonesi ai Borboni (1282-1836). Palermo 1959. Rilegato. Copertina con lievi macchie dovute probabilmente all’ umidità ma testo completamente integro. Prima rara edizione di questa fondamentale opera sulla Numismatica siciliana...€.220,00.
168. TRASSELLI CARMELO. Note per la storia dei Banchi in Sicilia nel XV secolo. Parte I, zecche e monete. Pagg.171 con ill. Palermo, 1959 (a cura del Banco di Sicilia, fondazione Ignazio Mormino)...€.15,00.
169. LEU AG-HESS ADOLF AG. Antike munzen. Lucerna, 2 Aprile 1958. 445 lotti, XVI tavv. ...€.10,00.
170. MÜNZHANDLUNG BASEL. Vente publique nr.10. Monnaies grecques, romainse et byzantines. 920 lotti, XXXX tavv. Basilea, 16 Marzo 1938. Con lista prezzi di valutazione...€.15,00.
171. RATTO MARIO. Monete imperiali romane in oro-argento-bronzo. Milano, 19 Gennaio 1956. 383 lotti, 15 tavv. con lista prezzi di valutazione...€.15,00.